EVENTO "TRASFORMAZIONE ECOLOGICA RESILIENTE" AL BIOPARCO DI ROMA

Giovanni Esposito
1 Dicembre 2024
24/01/2025
dalle
10:00
24/01/2025
  alle
12:00
sala Lecci bioparco di roma
viale del giardino zoologico
Roma (RM)

Per ridurre i gravi impatti, che i cambiamenti climatici causati dall’attività umana, stanno avendo sui territori e le loro comunità di vita e lavoro, è necessario un nuovo patto, sociale ed ecologico. 

INGRESSO GRATUITO, POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!

Venerdì 24 Gennaio 2025 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ti invitiamo alla presentazione dei risultati del Progetto Erasmus+

"TRASFORMAZIONE ECOLOGICA RESILIENTE"

Cos'è TRANSFORMER?

"TransformeER": Un nuovo modello di educazione per la trasformazione ecologica (e sociale) resiliente dei nostri territori e delle nostre organizzazioni.

La triplice crisi planetaria in atto (climatica, ecologica, sociale) può essere risolta solo se ci diamo da fare per azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 e consumare e produrre in modo più responsabile.

Perché partecipare?

Nella Giornata mondiale dell’educazione del 24 gennaio 2025, in linea con le politiche e le strategie europee e mondiali il progetto di Educazione degli adulti n. 2021-1-IT02-KA220-ADU-000035323 - "Trasformazione Ecologica Resiliente":

- Presenta un modello innovativo di educazione per singoli individui, gruppi e organizzazioni che vogliano provare a trasformare i propri atteggiamenti e comportamenti per adattarsi e gestire in modo resiliente i nuovi contesti di vita e lavoro per un nuovo patto sociale ed ecologico.
- Propone un corso di formazione per adulti che informa, prepara, fa riflettere e offre strumenti concreti per agire, evitando false informazioni e superando le polarizzazioni ideologiche.
- Offre a tutte e tutti l’opportunità di formarsi e di formare nuove competenze per la sostenibilità utili nella vita di tutti i giorni e sul posto di lavoro. sperimentandosi nel ruolo attivo di “agenti” di trasformazione locale

A chi è rivolto?

Personale di enti del terzo settore (cooperative, associazioni, organizzazioni di volontariato) e pubblici (istituzioni, agenzie territoriali), gruppi e associazioni di quartiere, singoli cittadini.

Cosa faremo durante l'evento?

Illustreremo, insieme ad enti della rete delle 60 buone pratiche di gestione dell’Acqua, di salvaguardia della biodiversità e delle città inclusive e verdi, che abbiamo intervistato nei tre paesi europei promotori (Italia, Francia e Spagna).

I partecipanti parteciperanno a laboratori esperienziali sui 3 moduli del progetto:
-Modulo 1 – Imparare a fare insieme (Metodi e tecniche)
-Modulo 2 - Imparare a capire il Clima e gli impatti delle azioni umane sulla Biosfera
-Modulo 3 – Progettare insieme iniziative di trasformazione ecologica (e sociale) resiliente

 

Aree e servizi
Dona ora

Iscriviti alla Newsletter
Facebook
Twitter

Visualizzazioni: 59
2020 - Le Mille e Una Notte Cooperativa sociale. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 05183141000
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Copy link
Powered by Social Snap