Dehors c'est la classe! Nuovo progetto Erasmus+

Giovanni Esposito
25 Gennaio 2025

Scuola all’aperto: imparare dalla natura, con la natura

Immagina una classe senza muri, dove il soffitto è il cielo e il pavimento è un tappeto di foglie. Un luogo in cui i bambini apprendono ascoltando il vento tra gli alberi, osservando il volo di un falco o toccando la corteccia di un vecchio faggio. Questa non è un’utopia, ma una realtà sempre più diffusa in Europa e in alcune parti del mondo: la scuola all’aperto.

Un’aula senza confini

La scuola all’aperto non è solo un luogo fisico, ma un approccio educativo che riporta l’apprendimento alle sue radici più profonde. Ispirata ai principi della pedagogia attiva e dell’educazione esperienziale, questa metodologia trasforma boschi, parchi e giardini, musei, bioparchi, teatri e le città tutte in spazi didattici vivi. Qui, i bambini non sono spettatori passivi, ma protagonisti attivi del loro apprendimento, in contatto diretto con gli elementi naturali.

Perché scegliere la scuola all’aperto?

Numerose ricerche confermano i benefici dell’educazione all’aperto: migliora la concentrazione, stimola la creatività e rafforza le capacità sociali. Inoltre, il contatto con la natura favorisce il benessere psicofisico, riducendo ansia e stress. In un’epoca in cui i bambini trascorrono sempre più tempo davanti agli schermi, restituire loro il diritto di esplorare e scoprire attraverso i sensi è un dono prezioso.

Un modo diverso di imparare

Nella scuola all’aperto, la matematica si sperimenta contando petali e sassolini, la scienza si scopre studiando le formiche al lavoro e la lettura diventa un’esperienza condivisa all’ombra di un grande albero. L’apprendimento avviene in modo naturale, attraverso il gioco e la scoperta spontanea. Il risultato? Un sapere che si radica in modo profondo e duraturo.

Educare alla meraviglia

Forse il dono più grande della scuola all’aperto è la capacità di educare alla meraviglia. Insegnare ai bambini a stupirsi di un germoglio che nasce, di una nuvola che cambia forma o di una coccinella che si posa sulla mano significa coltivare in loro una connessione autentica con il mondo. E chi ama la natura, impara a rispettarla e proteggerla.

Un futuro più verde

Investire nella scuola all’aperto significa seminare il futuro. I bambini che crescono in armonia con la natura saranno adulti più consapevoli e responsabili, pronti a costruire un mondo più sostenibile. E forse, proprio attraverso questa educazione fatta di terra sotto le unghie e occhi pieni di stupore, potremo riscoprire anche noi il valore profondo di imparare con la natura, dalla natura.

Chi siamo

La Lega dell’Educazione della Loira è capofila di questo progetto europeo con il sostegno della Lega dell’Educazione e della Formazione Continua del Belgio e della cooperativa sociale  “Le Mille e una Notte”. Le nostre tre organizzazioni beneficiano di un'esperienza europea riconosciuta e sono all'origine dei progetti "Fleuves Grandeur Nature (FGN)" e "Conscience Numérique Durable (CND)", "Partager, Apprendre, Comrendere pour la Transition  Écologique (PACTE) " tutti riconosciuti come "Buone Pratiche" dall'Agenzia francese Erasmus +.

Vuoi saperne di più sul progetto europeo appena partito?

Sei un dirigente scolastico? Un insegnante o un educatore? Vuoi essere coinvolto ?

Al fine di facilitare la pratica della "scuola all'aperto", con il nostro progetto ERASMUS+ intendiamo creare nuovi strumenti didattici adattati alle esigenze concrete delle scuole. Il questionario serve a questo. Riteniamo che la "scuola all'aperto" si riferisca a un insieme di pratiche educative che condividono i seguenti aspetti :
  • Uscita dall'aula
  • Continuità
  • Multidisciplinarietà
Andando oltre la semplice gita scolastica, le lezioni all’aperto ci sembrano trasmettere molti benefici: sanitari, educativi ed ecologici.
Un piccolo questionario, un grande passo verso l'esterno!
Ogni risposta conta per immaginare una scuola più libera e vicina al mondo del vivente.
Questi questionari includono un mix di domande a scelta multipla e a risposta aperta.

Rispondi ai nostri questionari per l'indagine preliminare.

  • FUORI, è la classe! - QUESTIONARIO DIREZIONI SCOLASTICHE: 
  • FUORI, è la classe!  - QUESTIONARIO PER EDUCATORI (Economia Sociale): 
  • FUORI, è la classe!  - QUESTIONARIO INSEGNANTI:

Scopri come partecipare e contribuisci a rendere l’educazione all’aperto una realtà diffusa! Contattaci per maggiori informazioni.

Dott. ssa Milvia Rastrelli in Italia

Settore Natura e Cultura

Società Cooperativa Le Mille e Una Notte

T:  (+39) 06.86210833
E: milvia.rastrelli@lemilleeunanotte.coop

Per informazioni e prenotazioni,  i nostri orari d'ufficio sono i seguenti :
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,30 alle ore 16,00

-----------------

Progetto Erasmus+  «Dehors, c’est la. classe !» (2024-1-FR01-KA220-SCH-000248562)

---------
Ulteriori Approfondimenti sui siti dei nostri partner:
Ligue 42 (France)
La Ligue (Belgique)
Aree e servizi
Dona ora

Iscriviti alla Newsletter
Facebook
Twitter

Visualizzazioni: 89
2020 - Le Mille e Una Notte Cooperativa sociale. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 05183141000
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Copy link
Powered by Social Snap